Webcam Bastia(Busalla). Panorama sulle Rocche del Reopasso
Immagine aggiornata ogni 10 minuti . Per una corretta visione ricaricare la pagina o premere F5
Web puntata in direzione est, il paese visibile in alto a destra è Crocefieschi
Spesso l'immagine non è visibile a causa della scarsissima efficienza della linea Adsl locale.
![]() |
Foto ultime 24 ore |
![]() |
Video ultime 24 ore |
Webcam realizzata dal Parco dell'Antola nell’ambito del Progetto “Biodiversità, ricchezza di Liguria” in collaborazione con l’Azienda Agricola Cà del Gallo presso la quale è stata installata e che fornisce il collegamento adsl
“intervento finanziato con risorse POR CRO Regione Liguria 2007-2013”
Le Rocche del Reopasso sono costituite
da una cresta rocciosa di conglomerato e si trovano nell'Appennino Ligure, in
valle Scrivia, tra i comuni di Busalla, Crocefieschi e Vobbia, all’interno del
Parco Naturale Regionale dell'Antola, in provincia di Genova.
Le Rocche, il cui nome deriva probabilmente dal latino “reus” (malvagio, infido)
si estendono per circa un chilometro e fanno da spartiacque tra le valli dei
torrenti Vobbia e Seminella, entrambi affluenti dello Scrivia.
Questa particolare cresta rocciosa comprende alcune cime, denominate Anchise
(incudine), 882 m slm, Biurca (punta bifida, perché formata da due punte
rocciose), rispettivamente di 934 e 941 m slm e la cima più alta, che
per la sua forma è chiamata in lingua ligure Carrega do Diao (Sedia del
Diavolo) alta 956 m slm.
Gli estesi affioramenti di conglomerato che emergono tra Crocefieschi e Minceto
a formare le ardite Rocche del Reopasso, oltre a rientrare nel Parco dell’Antola
costituiscono un Sito di Interesse Comunitario (SIC “Conglomerato di Vobbia”)
per gli interessanti ambienti rupestri e rappresentano una delle mete preferite
per attività escursionistiche ed alpinistiche per la presenza di una
spettacolare Via Ferrata attrezzata.
Aperta nel 1979 dal Gruppo Escursionistico Busallese e completamente rinnovata
nel 2005, la Ferrata è intitolata a Deanna Orlandini, una giovane alpinista
morta durante un’ascensione sulle Alpi Apuane. Particolarmente difficile lo
spigolo sud-ovest della rocca Sud della Biurca, oggi percorso dalla via ferrata,
che fu scalato per la prima volta in epoca moderna nel 1905 dagli alpinisti
genovesi Figari e Federici. Sul versante est della Biurca si trova un piccolo
bivacco denominato “Città di Busalla”. L’accesso alle Rocche è
possibile percorrendo i sentieri che partono dalle località di Bastia,
Minceto e Crocefieschi.
![]() |